crosspostato da: https://poliverso.org/objects/0477a01e-1465-cb9f-7102-2c6619178087

Wikimedia per l’istruzione. Sono tante le possibilità per i docenti e per gli studenti per una didattica che si avvalga delle risorse di #Wikipedia

Prendendo spunto da questa discussione, segnaliamo il link indicato da @ulaulaman con la pagina di supporto alla didattica già elaborata da @wikimediaitalia

Le piattaforme digitali promosse da Wikimedia sono degli ottimi strumenti liberi e aperti che il mondo della scuola e dell’università può utilizzare a vantaggio della didattica attraverso strategie innovative.

I docenti attraverso l’utilizzo di Wikipedia, degli altri progetti Wikimedia e di OpenStreetMap possono coinvolgere i più giovani nella condivisione delle proprie conoscenze, nell’imparare a scrivere in modo collaborativo, nell’analizzare le fonti con spirito critico e nel confrontarsi in modo costruttivo con una comunità grande quanto il mondo.

Queste attività, che sono integrative all’offerta didattica tradizionale, sono in linea con l’articolo 5 della legge 92/2019 riguardante l’educazione alla cittadinanza digitale. Consentono infatti di sviluppare competenze digitali e informative anche riguardo la digital literacy, la web reputation e la privacy, promuovendo:

- il passaggio dei ragazzi dal ruolo di fruitori passivi del web al ruolo di fruitori critici e coproduttori di contenuti;
- la capacità di selezionare, filtrare, valutare, utilizzare le informazioni con maturità e consapevolezza sviluppando un sistema critico di analisi delle fonti, anche quale anticorpo fondamentale alle fake news;
- la condivisione e il riutilizzo di materiale presente in rete secondo corrette licenze di pubblicazione e nel rispetto della legalità;
- un approccio aperto e collaborativo alla produzione di contenuti condivisi e di Risorse Educative Aperte (OER) e valori legati all’appartenenza ad una community.

I progetti Wikimedia a scuola danno la possibilità agli studenti di svolgere un compito realmente autentico. Il lavoro dei ragazzi non viene valutato solo dai docenti ma da una comunità mondiale formata dai contributori e dal pubblico che usufruisce dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap, aiuta a sviluppare competenze di collaborazione e di tutoraggio tra pari.

Il lavoro su queste piattaforme permette agli studenti di sviluppare le 8 competenze chiave europee tra cui:

- la competenza alfabetica funzionale e quella multilinguistica che vengono esercitate tramite la contribuzione scritta e le traduzioni delle voci di Wikipedia e degli altri progetti wiki;
- le competenze di cittadinanza digitale, grazie alla partecipazione degli studenti alle community che afferiscono alle grandi piattaforme del sapere online;
- la competenza imprenditoriale promuovendo una partecipazione attiva in prima persona;
- imparare ad imparare

Scopri:
- le RISORSE DIDATTICHE
- l’OFFERTA FORMATIVA
- il corso online per imparare a sviluppare attività didattiche sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap
- alcune Attività realizzate nelle scuole e nelle università

@scuola @eticadigitale